L’IMPORTANZA DELLA LETTURA AD ALTA VOCE
di Germana Bruno
Non è roba da niente leggere ai bambini una storia ad alta voce. Non è facile, né è cosa da sottovalutare perché la lettura ad alta voce dà risalto al grande potere della parola che, pronunciata nei diversi modi, con timbro e tonalità diversi, può riportare alla mente del bambino ricordi, sensazioni e stati d’animo di diverso tipo.
Chi legge deve saper dare alla storia una connotazione del tutto personale per renderla unica e irripetibile. Deve riuscire a trasformarsi in cento, mille personaggi che agiscono in altrettante diverse situazioni per dare vita a quei segni e simboli apparentemente sterili e privi di vita e farli entrare nell’angolo più intimo di chi ascolta.
E allora il narratore, con grande maestria, diventa Lupo, Nonna e Cappuccetto Rosso con la voce, l’espressione e i gesti e il bambino-ascoltatore, emozionatissimo, entra dentro la fiaba e vive l’esperienza del personaggio in prima persona.
Contemporaneamente si crea un legame affettivo forte e significativo tra lui e il lettore che è colui che, per magia, rende vera la storia in quel particolare momento.
Durante questa fantastica esperienza, chi ascolta è consapevole che questa magia può attuarsi grazie a questo fantastico tesoriere che è il Libro dentro il quale sono custodite queste strane parole, ferme e zitte, che d’un tratto si muovono e producono suoni e rumori e, per ciò, iniziano a comprendere il valore inestimabile di questo magico oggetto.
La lettura ad alta voce è dunque un momento altamente educativo sia sul piano dell’apprendimento sia su quello dell’affettività. Con essa si dona del tempo ai propri bambini, si interagisce con loro entrando a far parte del loro mondo. Questo straordinario momento li conduce a prendere confidenza con il libro e può far sì che col tempo possano diventare lettori adulti con una maggiore varietà di risorse; li abitua all’ascolto, ad essere più riflessivi e attenti nei confronti degli altri e del mondo che li circonda.
Mamme, papà, insegnanti, leggete ad alta voce, con espressività, fiabe e filastrocche ai vostri bambini,darete vita ad un momento unico e speciale di piacere condiviso che crea intimità e divertimento. Il bambino si sente amato e coccolato e acquista fiducia in se stesso e negli altri. Non sottovalutiamo questa azione che non vede affatto il bambino come fruitore passivo, ma, al contrario, lo vede partecipe, attivo, permettendogli di immaginare personaggi e ambienti e di spaziare con la fantasiamettendo in gioco quelle capacità indispensabili per una crescita completa dell’individuo esercitando l’attenzione, la concentrazione, l’elaborazione di immagini mentali, il pensiero logico.
La lettura ad alta voce rivolta ai bambini non va sottovalutata, è un momento unico, non lasciatevelo scappare!