La settimana di… Gianmarco Dosselli

 

 

La poesia è necessaria all’uomo. Chi non ama i versi ha uno spirito arido e pesante: versi sono effettivamente la musica dell’anima. (Voltaire)

 

Dosselli è stato altrettanto poeta, attività smessa nove anni fa. Eppure la poesia “Ammonisce senza ammonire, insegna senza insegnare, svela all’uomo i recessi più profondi e le fibre più delicate dell’umanità” secondo benedetto Croce. Può essere “autovivisezione psichica” secondo Montale. Vuole “giovare o dilettare” secondo il grande Orazio. “La poesia è necessaria all’uomo. Chi non ama i versi ha uno spirito arido e pesante: versi sono effettivamente la musica dell’anima. (Voltaire) Nonostante i buoni inviti dei quattro personaggi sopra menzionati, per Dosselli l’eterno e insondabile mistero del creato poetico sembra non l’avesse mai conosciuto perfettamente. Andiamo a leggere alcune sue composizioni, per nulla opache e “raggrinzite”, anzi ispirate e sentite. L’autore ha grande sensibilità unita ad una scrittura fine e delicata, e permette incisività e colore in immagini sedimentate nella memoria. (P.T.) Continua a leggere

La settimana di… Gianmarco Dosselli

Buon sabato! Oggi il nostro autore Gianmarco Dosselli ci parla di un altro romanzo, anche questo molto divertente: “Cervelli nelle scarpe”

“Cervelli nelle scarpe, terzo libro edito  da Antipodes, nel 2015. Anch’esso, come il ‘suo’ Continua a leggere

La settimana di… Gianmarco Dosselli

Oggi l’autore Gianmarco Dosselli presenta ai nostri lettori “Le terre di Sirio”

 

Verolanuova (Bs), paese scelto per rappresentare l’inizio di una strabiliante avventura nel fantastico, coinvolgendo un personaggio abbastanza reale del luogo: il teologo Michele. In un castello della Bassa padana è conservata la “Damaz”, Continua a leggere