La settimana di… Gianmarco Dosselli

Articolo di Gianmarco Dosselli

Dunque: “come vengono costruiti i miei racconti?”. Almeno l’80% degli oltre 150 racconti medio-lunghi (pubblicazioni cartacee e web editoriali) corrispondono a un misto di storia e di invenzione, in cui avvenimenti realmente accaduti si mescolano Continua a leggere

Recensione a “Sospensione” di Maristella Angeli

 

 

Recensione di Roberta Bagnoli (poetessa)

 

La silloge lirica “Sospensione” di Maristella Angeli offre l’occasione per assaporare la bellezza e la profondità della poesia. 140

Si avverte un personale, costante, maturo processo di introspezione e di ricerca che sfocia in parole dense di sentimento e di accese emozioni.

L’Autrice regala perle di saggezza sospese nel tempo che si schiudono nel percorso della vita, lasciando in noi la voglia di leggere, approfondire e scoprire altre strade per tornare a sperare e a continuare il nostro personale e consapevole cammino di crescita.

La settimana di… Valeria Di Leo

Ultimo brano tratto da “Non ditelo alle viole”

 

“Mi raccomando, Carlo: stai attento! Cerca di avere cura di te!”
Questa sei tu, circa un secolo fa.
Sarebbe stato un pomeriggio differente da tutti gli altri. Si trattava di quel lavoro per la scuola, ricordi?
C’era di mezzo una tesina, l’argomento riguardava “Storia delle tradizioni popolari e superstizioni”.
A tal proposito, avevo deciso di fissare un appuntamento nientepopodimeno che con la santona, quella donna che millantava poteri paranormali ed arti divinatorie.
Nella tua vita, era già entrato LUI e tu non avevi più molto tempo da dedicarmi.
Quel giorno, però, eri un po’ in pensiero per me e ricordo che mi facesti sentire molto importante. Ma non era per me che saresti dovuta impensierirti… Non ditelo alle viole

LUI sparì poco tempo dopo.
Ripensandoci è strano, molto strano, che non l’abbiano cercato più di tanto.
Non aveva una famiglia vera e propria che lo legasse a questo posto, ma solo quella vecchia zia a chiedersi dove fosse finito e, sì, era normale che sparisse per un po’.
Ma non così, non per così tanto tempo…
Anni dopo, c’era chi giurava di aver saputo che era stato visto addirittura in Argentina e che era là che viveva.
Quel che è certo, è che ciò che distolse l’attenzione dalla sua scomparsa, o partenza, fu un fatto di cronaca nera che fece inorridire tutti, me compreso. Me, forse, più di tutti.
Il figlio della maga, della santona, come ricorderai, in un impeto di gelosia accoltellò a morte la sua giovane moglie. Lei ed il suo amante.

La settimana di… Valeria Di Leo

 

Parla ancora Carlo, protagonista di “Non ditelo alle viole”

 

“Quale modo peggiore per sconsacrare quel momento così importante?
Mi vergogno al pensiero…Non ditelo alle viole
A quel punto, accadde che “qualcuno”, di là, pensò bene di tirare lo sciacquone.
Quel gesto… prosaico, mi riportò alla realtà.
Compresi subito che, nello scarico del water, in quell’attimo, era finita anche quel briciolo di dignità che mi restava.
E da lì iniziò a percorrere il suo lungo tragitto ed andò giù, sempre più giù, sino alle fogne. E sapevo che là sarebbe rimasta. Perché quello era il suo posto e lo era sempre stato.”

La settimana di… Valeria Di Leo

Bentornati cari lettori! Inauguriamo questa settimana facendo la conoscenza di una nuova autrice: Valeria Di Leo. Palermitana come noi di Antipodes, laureata in lingue e letterature straniere è un’ imprenditrice che da poco ha scritto il Suo primo libro intitolato “Non ditelo alle viole”. Nel 2008 è salita agli onori della cronaca per aver affiancato Fabio Messina nell’apertura del “Punto Pizzo Free” – primo negozio antiracket –  ideato da quest’ultimo con l’intento di dare una possibilità in più a tutti i commercianti che hanno dichiarato apertamente di non pagare il pizzo alla mafia. Continua a leggere